Visualizzazione post con etichetta Referendum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Referendum. Mostra tutti i post

mercoledì 7 dicembre 2016

Referendum costituzionale, l'analisi degli esperti: "Sbagliato parlare di populismo"

Dopo il voto referendario del 4 dicembre che si è concluso con la vittoria del No, è partita come previsto la discussione sul risultato, su chi ha vinto e chi ha perso, sulle prospettive a breve e a lungo termine che ci consegna l'esito delle urne.
Di queste questioni e in particolar modo dell'analisi dei risultati del voto in Calabria si è occupato il seminario tenuto  nella sala riunioni del dipartimento di Scienze politiche e sociali martedì 6 dicembre, dal titolo “il comportamento elettorale dei calabresi nel referendum del 2016”. Il seminario coordinato dal professor Piero Fantozzi, sociologo e ordinario di sociologia dei fenomeni politici, ha visto gli interventi di Francesco Raniolo, direttore del dipartimento; di Roberto De Luca, ricercatore di sociologia dei fenomeni politici; di Marino De Luca, dottore di ricerca nella medesima disciplina e di Walter Nocito, ricercatore di diritto pubblico e rappresentante dei comitati civici per il No.

mercoledì 30 novembre 2016

Referendum costituzionale, confronto al Dam fra ragioni del Sì e del No


Manca poco ormai al momento in cui la parola, dopo settimane di duelli verbali nei salotti televisivi e sui giornali, passerà alle urne. In questi ultimi giorni è importante  fare un riepilogo sulle ragioni delle due posizioni che si contrappongono rispetto  al referendum  sulla  riforma  costituzionale per cui si voterà domenica 4 dicembre.
A questo scopo si è tenuta martedì 29 novembre nella sede del DAM (dipartimento autogestito multimediale) all'Università della Calabria, una tavola rotonda in cui i partecipanti si sono confrontati sui pro e i contro della riforma. La discussione moderata  da Francesca Rosa  D 'Ambra, vice segretaria nazionale dei giovani socialisti, ha visto il botta e risposta  tra le ragioni del si, sostenute da Giuseppe Alonge, consulente politico del PD e autore del libro edito da Rubbettino "Senato male, si può cambiare", e quelle del no, sostenute da Walter Nocito, ricercatore all’unical dove ha tenuto corsi di diritto pubblico. Presenti  anche esponenti del comitato per il no dell'unical, oltre che un rappresentante del movimento 5 stelle.